top of page

UN ANTICO SCRITTO LATINO CHE INFLUENZA LA VITA DEI GRAFICI: IL LOREM IPSUM DI CICERONE.

  • Immagine del redattore: monogram
    monogram
  • 20 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min




“Chi ci fa da Cicerone?”

Quante volte ti è capitato di sentire questa frase?


Che fosse riferita ad un profondo conoscitore di un luogo piuttosto che ad una guida vera e propria, devi sapere che l’espressione è utilizzata da tantissimo tempo. E questo perché Marco Tullio Cicerone, durante l’epoca Cesariana, era ritenuto il più grande oratore. Cicerone contava sul “potere della parola”: una forza persuasiva incontrastabile.


Ti starai dunque chiedendo… “perché mai in un blog di grafica e stampa professionale si ritorno al periodo dell’Avanti Cristo”?


Ed in linea di massima potresti aver ragione: abbiamo raggiunto un punto tecnologico tale per cui sembra assurdo dover andare a rivangare la storia antica.


La tua tesi verrebbe però deflagrata: perché dobbiamo addirittura tornare al 45 a.C., e più precisamente all’opera De finibus bonorum et malorum (sui confini del bene e del male).


Ne estrapoliamo un breve passaggio: […] qui dolorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt, ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptament.

Ora potresti darmi del pazzo, oppure chiederti come mai sia andato a prendere un pezzo di un’opera latina.


Se negli anni ’60 (del 1900), tale Richard McClintock non si fosse preso la briga di andare ad analizzare le ricorrenze del raro termine consectetur, oggi non riuscirei a spiegarti molto.


Ed invece possiamo approfondire un aspetto molto importante per chi si occupa di grafica e di impaginati: quello del Lorem Ipsum.


Lorem Ipsum è diventato un testo segnaposto a modo riempitivo per bozzetti e prove di grafica. La caratteristica principale è che offre una distribuzione delle lettere uniforme, apparendo così un testo di blocco ben leggibile: pensa che la sua prima applicazione in campo tipografico risale al 1500. Ed è persino sopravvissuto al passaggio della videoimpaginazione per provare le Linotype. Il segreto della sua efficacia? L’alternanza di parole lunghe e brevi, punteggiatura, paragrafi. Ecco perché la maggior parte dei software grafici usano nel riempimento automatico il testo Lorem Ipsum. Un altro sicuro vantaggio è quello di poter vedere, a primo impatto, se il font che intendiamo utilizzare dispone di tutte le lettere (onde evitare spiacevoli sorprese con spazi vuoti, punti interrogativi o quadrati neri).


Ricorda sempre che il Lorem Ipsum va solamente abbozzato: non puoi pensare di costruire un design senza aver prima stabilito le gerarchie del testo che dovrai digitare. Quindi va bene un primo controllo approssimativo per sapere quanto spazio di testo puoi andare ad occupare, ma ricorda di operare sempre come un professionista: il design deve VALORIZZARE il contenuto.


Acta est Fabula,


Monogram

 
 
 

Comments


monogram

bottom of page